CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Mostre ed Esposizioni

Cerca nel blog

martedì 9 maggio 2017

Luciano Bartolini - Respiro STUDIO DABBENI. Lugano, dal 20 maggio al 29 luglio 2017

Luciano Bartolini - Respiro
Dal 20 maggio al 29 luglio 2017
From 20 May to 29 July 2017
Inaugurazione sabato 20 maggio, 14.30 - 19.00
Opening Saturday 20 May, 14.30 - 19.00

Emblematische Blumen, Respiri tellurici, Soffi di luce, sono i titoli delle ultime opere, quelle che vanno dall’ottantanove al novantadue, che Luciano Bartolini, dopo aver evocato con la precedente serie degli Alberi la verticalità dell’asse che collega la terra al cielo, sembra guardare verso un nuovo orizzonte. Un orizzonte in cui, dentro una griglia di materiali diversi e apparentemente rissosi, s’aprono enigmatiche fioriture. Ed è proprio all’interno di quell’enigma che Bartolini sembra spiare, odorandolo, il respiro della terra. Un respiro che produce lettere, suoni, vibrazioni sottilissime, ma anche un respiro che si fa talvolta minaccioso, oscuro. Ed è in questo alternarsi di archi e gran casse che le ampie campiture di colore degli Emblematische Blumen passano dalla luminosità ocra degli smalti all’opacità di terre dense, raggrumate. Terre che evocate nei Respiri tellurici, attraverso l’uso d’impasti magmatici, lasciano talvolta intravvedere un bagliore che quasi soffocato dalla troppa materia, con la leggerezza di un soffio, sembra riprender il suo cammino di luce, come nelle piccole opere del ciclo Soffi di luce.
Luciano Bartolini nasce a Fiesole il 23 luglio 1948. Non frequenta una scuola d’arte ma compie per un certo periodo sistematici studi linguistici. A partire dal 1971 viaggia regolarmente in Oriente, in particolare nell’India del Nord e in Nepal. Nel 1973-74 esegue i primi lavori utilizzando prevalentemente carta da pacchi.Nel 1974 inizia la serie dei Kleenex utilizzando carta da pacchi e Kleenex incollati in modo da formare patterns regolari. Questa serie di lavori porteranno nel 1975 alle Cartepaglie. La carta sarà il materiale privilegiato di tutta l’opera bartoliniana. L’artista rivolgerà anche i suoi interessi alla creazione di numerosi libri d’artista: uno di questi intitolato Sogni, ombre è particolarmente significativo perché introduce il tema dell’ombra all’interno del tema più generale del vedere e dell’essere visto. Non a caso i lavori successivi sono ispirati a un personaggio mitico come Arianna, tessitrice di ombre, regina e custode del labirinto di Creta. Nel 1980 trascorre l’estate nell’isola greca di Santorini che gli suggerirà una nuova, importante tematica: quella di Atlantide. Viene invitato alla Biennale di Venezia. Nel 1982 visita il monte Athos: il simandron, il gong utilizzato dai monaci diventerà, soprattutto durante il suo soggiorno berlinese (1983), il segno in assoluto più ricorrente. Gli viene dedicata un’importante mostra personale alla Neue Nationalgalerie di Berlino. Dal 1986 prende avvio un nuovo ciclo di opere intitolate Kosmische Visionen: le immagini vengono costruite intorno a un asse verticale, segno dell’albero del mondo. Questo ciclo prelude alla serie degli Alberi iniziata nel 1988, delle Ascensioni (1989) e della serie intitolata Foresta di vetro, opere di piccole dimensioni dove il supporto è costituito da fogli di carta vetrata. Nel 1990 inizia una nuova serie di lavori, dedicata all’orizzontalità e intitolata Emblematische Blumen a cui segue la serie intitolata O sporos(seme): la forma allungata del seme richiama la mandorla di luce tipica della tradizione cristiana ortodossa. Nel 1992 ritorna, con il nuovo ciclo intitolato Soffi di luce a opere di piccole dimensioni: sono piccoli dittici dove un elemento dipinto è affiancato a un altro a collage che richiamano le “icone portatili” o da viaggio caratteristiche della tradizione bizantina. Luciano Bartolini scompare prematuramente nell’aprile del 1994. 
 
Mercoledì - Venerdì: 10.30 - 12.30 15.00 - 18.30
Sabato: 10.30 - 12.00 15.00 - 17.00
Lunedì - Martedì su appuntamento
 
Wednesday - Friday: 10.30 - 12.30 15.00 - 18.30
Saturday: 10.30 - 12.00 15.00 - 17.00
Monday - Tuesday by appointment

 

lunedì 8 maggio 2017

Provincia Palermo. Mostra in ricordo delle due guerre mondiali organizzata da SiciliAntica e dall’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano

Organizzato da SiciliAntica e dall'Istituto Comprensivo Biagio Siciliano una mostra in ricordo delle due guerre mondiali dal titolo "Commemorare la guerra per celebrare la pace". 

La mostra si terrà in Corso Isola delle Femmine 11/bis a Capaci presso la scuola B. Siciliano, martedì 16 Maggio 2017, dalle 10,00 alle 14,00 per gli alunni dalla scuola, e dalle 15,00 alle 1700 per la cittadinanza. 

Gli organizzatori della manifestazione sono: per l'Istituto Comprensivo Biagio Siciliano il dirigente scolastico Iolanda Nappi e le classi 3^A, 3^B, 3^D, 3^F e 3^G insieme ai professori: Loredana Citarrella, Antonina Crivello, Donata Lo Bosco, Mariella Santangelo, Benedetto Savona, Alessandra Sorce, Alida Vanella,mentre per l' Associazione SiciliAntica, il presidente Agata Sandrone con Antonio Cataldo e Antonella Prestigiacomo, insieme a Giancarlo Equizzi. 

Gli oggetti esposti provengono dalle collezioni private di Benedetto Salvino, Michele Nigro, Alessandro Bellomo, Diego Leggio e Ugo Frasconà. Hanno contribuiscono alla manifestazione: l'Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Capaci, l'Associazione Marinai d'Italia – Sezione di Isola delle Femmine, l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, l'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia - Sezione Magg. Giovanni Macchi Palermo, il Vice presidente A.N.P.I. M. Letizia Colajanni e Vincenzo Gulì rappresentante A.N.P.I, Cataldo Paolo rappresentante A.N.P.S. e Ugo Frasconà Presidente della Federazione Provinciale di Palermo dell'Istituto Nastro Azzurro.

domenica 7 maggio 2017

Mostra "Il Meravoglioso Mondo di Wal" // Villa Torlonia, Casina delle Civette



Il meraviglioso mondo di Wal arriva a Villa Torlonia

Dal 20 maggio sculture fantastiche e animali magici alla Casina delle Civette


  Roma, Musei di Villa Torlonia
Museo e Giardino della Casina delle Civette
Via Nomentana, 70

20 maggio – 1° ottobre 2017


La Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia nel suo splendido stile liberty ospita dal 20 maggio al 1° ottobre 2017 per la prima mostra personale nella Capitale di Walter Guidobaldi, in arte Wal, "Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli" con l'intento di farne conoscere l'universo artistico attraverso 50 sculture realizzate nell'ultimo decennio. 

Sono sculture a tutto tondo, di marmo, bronzo, resina o di terracotta, monumentali oppure di piccolo formato, in cui i protagonisti sono dei putti-monelli intenti a esibirsi in giochi di destrezza e degli animali fantastici tra civette, gatti, maialini, lumache, rinoceronti, mucche, pinguini, conigli che, come scrive Cesare Biasini Selvaggi, testimoniano quanto l'unico mondo in cui siamo davvero liberi, innocenti spettatori del suo spettacolo, sia quello dell'infanzia.

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata da Maniero Associazione culturale e realizzata da Exibartlab. L'esposizione, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Maria Grazia Massafra, sarà inaugurata venerdì 19 maggio alle ore 18.30. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Wal (Walter Guidobaldi) è nato nel 1949 a Roncolo di Quattro Castella (Reggio Emilia), dove tuttora vive e lavora. La sua formazione artistica si avvia all'Accademia di Belle Arti di Bologna, in particolare, nell'aula di Umberto Mastroianni, per compiersi negli anni Settanta a Milano, dove frequenta l'Accademia di Brera e, con particolare trasporto, i corsi di Alik Cavaliere e Luciano Minguzzi. 

Nel 1980 è inserito da Renato Barilli nella pattuglia dei Nuovi-nuovi insieme, tra gli altri, a Ontani, Salvo e Mainolfi. Connotati tipici dei Nuovi-nuovi sono una leggerezza ludica, quasi degna di Palazzeschi, e il recupero del colore, dell'immagine e della manualità reagendo, così, al clima troppo "freddo", intellettualistico, che si era stabilito negli anni Settanta intorno alle poetiche del cosiddetto "concettuale".

Il progetto di questa mostra nasce dal desiderio di risvegliare l'interesse del pubblico, dagli adulti ai bambini, a una narrazione suggestiva sull'importanza dell'arte come strumento in grado di evocare e riconoscere mondi interiori, dominati dall'immaginazione. Le sculture di Wal, con il loro originale bagaglio di figure fantastiche e animali fiabeschi, collocate nel giardino e all'interno del museo, si inseriscono perfettamente in un ambiente già di per sé "magico" accentuando l'atmosfera di un tempo che qui pare sospeso.

A prima vista ai visitatori sembrerà di trovarsi di fronte a una casetta emersa direttamente da una delle storie dei fratelli Grimm. All'ingresso del giardino si è accolti da un gigantesco gatto albino, dallo sguardo enigmatico quanto una sfinge. Il gatto, probabilmente l'animale più amato e raffigurato da Wal, ritorna in altre opere in mostra. Tutt'intorno, sulle aiuole del giardino, la scena è catturata dallo scalmanato manipolo dei putti-monelli creati da Wal con il loro inconfondibile biancore di fondo che ne fa dei corpi astrali, eterei. All'interno della Casina delle Civette l'atmosfera non cambia e la fantasia continua a essere il motivo conduttore dell'esposizione.

Nel meraviglioso mondo creato da Wal si può scorgere un ricorso metodico a citazioni colte. Così i putti sono ispirati al Ritratto di Manuel Osorio Manrique de Zuñiga di Goya (al Metropolitan Museum of Art di New York), i putti ginnasti sono mutuati dal pittore francese del XVIII secolo Bénigne Gagneraux, mentre i putti lottatori provengono direttamente da modelli classici. La traduzione dai modelli di riferimento compiuta da Wal non ha, tuttavia, alcun intento dissacrante o irriverente alla Duchamp. 

È, invece, il pretesto dell'Artista per dare libero sfogo ad una straripante creatività che, attraverso il gioco mentale e la manualità fabbrile, dissemina le opere di enigmi e interrogativi che riguardano il senso dell'esistenza. La ricerca artistica di Wal, infatti, da oltre quarant'anni è contraddistinta da una sapiente ricerca volta a stimolare nello spettatore la sua capacità di sognare, di recuperare quello stato di primordiale stupore per il mondo di cui parlava Elémire Zolla. Tale processo è sempre scandito dal ricorso ad una sapida ironia.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Exibart Edizioni che, oltre alla riproduzione delle opere, a colori, contiene testi a firma dei curatori.

EVENTI
Nell'ambito della mostra verranno organizzati eventi di vario tipo da concerti a visite guidate e teatralizzate.


INFORMAZIONI

Mostra: "Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli"
Sede: Musei di Villa Torlonia, Museo e Giardino della Casina delle Civette, via Nomentana 70, Roma
Apertura al pubblico: 20 maggio – 1° ottobre 2017
Curatori: Cesare Biasini Selvaggi e Maria Grazia Massafra
Allestimento: Monica Petrungaro
Catalogo: Exibart Edizioni

Anteprima stampa: venerdì 19 maggio ore 11.30
Inaugurazione: venerdì 19 maggio ore 18.30

Orario mostra: martedì – domenica 9.00 – 19.00
                  La biglietteria chiude 45 minuti prima
                          INFO 060608

Biglietto d'ingresso: Biglietto Casina delle Civette: € 6,00 intero; € 5,00 ridotto.
La mostra è parte integrante della visita.
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 5,00 intero; € 4,00 ridotto.
Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana la prima domenica del mese.

Per informazioni: cell. 391/7970779; cell. 339/4893339

Organizzazione: Maniero Associazione culturale
                             Exibartlab
                     e-mail: hello@exibartlab.com
                             sito: www.exibartlab.com

sabato 6 maggio 2017

Mostra: Infiniti Interiori - Opere recenti di Tobia Ravà a Venezia


Infiniti interiori - Opere recenti di Tobia Ravà

In occasione della apertura della 57a Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia


Elisabetta Donaggio e Alfredo Pugnalin della Galleria d'Arte L'Occhio di Venezia hanno il piacere di invitarvi

alla inaugurazione della mostra: "INFINITI INTERIORI - opere recenti di Tobia Ravà"
A cura di Maria Luisa Trevisan
Domenica 7 maggio 2017 alle ore 11.30
L'esposizione sarà visitabile fino al 7 giugno 2017

In un momento in cui l'umanesimo è messo in pericolo da guerre, conflitti religiosi ed interetnici, che sembrano non aver più fine, Tobia Ravà ci parla di valori, principi etici e morali, di un mondo inclusivo e di un uomo riqualificato, di una dimensione spirituale in cui l'arte costruisce ed eleva l'essere umano. Il suo atelier è un a sorta di laboratorio d'idee aperto alla collaborazione artistica e intellettuale di soggetti che operano nella sfera culturale e artistica. 

In un'epoca del post - internet, egli ristabilisce un nuovo legame con la scrittura, utilizzandone una tra le più antiche, quella ebraica, in cui la corrispondenza, compresenza e compenetrazione di lettera e numero (ghematrià), porta ad un arricchimento di idee, originali sviluppi e nuove riflessioni. 

Egli ha inventato un suo universo originale in cui compiere un viaggio dall'interiorità all'infinito, dove trovano posto sogni e utopie, e mostra con immagini gioiose, energetiche e vitali le possibili strade da seguire, le relazioni con l'altro, con le diverse culture, auspicando una sempre più proficua collaborazione con artisti che provengono da mondi differenti e un rapporto più corretto, giusto, rispettoso nei confronti dell'ambiente, del mondo animale, della natura e del cosmo, nella convinzione che l'arte può far compiere un passo in avanti all'umanità intera.


Umberto Eco ha suscitato in Tobia Ravà la curiosità di approfondire il pensiero del cabalista di Safed, Isaac Luria, ed ora la Kabbalah luriana è un cardine della sua ricerca. Il suo lavoro assume perciò un valore etico, anche se non intende dare delle risposte assolute, ma pensa che le sue opere possano suscitare, in chi ne viene a contatto, delle nuove domande, e in questo senso possa servire a far riflettere su determinati concetti. 

I suoi boschetti generano sempre nuovi percorsi ed evidenziano un rapporto panteistico con la natura nei termini in cui Spinoza può aver forse tratto proprio dalla Kabbalah l'equivalenza tra Dio e Natura. C'è un recupero dei valori legati alla bellezza e al rispetto dell'ambiente, ma anche della storia e del passato e di tutto ciò che l'uomo ha prodotto come risultato di conoscenze e saperi.



La logica letterale e matematica, che sottende le sue opere, è intesa come codice genetico e raccoglie elementi sia filosofici sia linguistici che vanno a costituire una sorta di magma pittorico fatto di lettere e numeri, che si cristallizzano sulla superficie "grandangolata" di immagini architettoniche e naturalistiche con vedute di canali e boschi, congegni meccanici e orologi. 

Se gli artisti rinascimentali cercavano la bellezza ideale nelle geometrie attraverso i rapporti numerici per raggiungere equilibrio ed armonia, misura e ordine, Tobia Ravà sviluppa un percorso simbolico a rebus costruito su piani di lettura diversi attraverso la ghematrià ("gimatreya"), criterio di permutazione delle lettere in numeri in uso fin dall'antichità nell'alfabeto ebraico, secondo cui ad ogni lettera corrisponde un numero, così ogni successione alfabetica può considerarsi una somma aritmetica. 

L'artista ricrea i luoghi del reale servendosi di un linguaggio codificato riferito ai numeri relativi alla traslitterazione ghematrica delle 22 lettere che compongono l'alfabeto ebraico, che hanno appunto un significato etico, spirituale e numerologico, metafora di una disgregazione attraverso le scintille di un Big Bang ancestrale.



Attuando un confronto tra parole che hanno lo stesso valore numerico scopre che esistono delle corrispondenze invisibili tra le cose, questo si lega al pensiero sincronico della tradizione ebraica, secondo il quale quello che è successo in passato, attraverso la memoria, viene rivissuto dal singolo nel presente. Da qui l'importanza della storia e l'alto valore della memoria per l'avvenire. 

Questo intreccio affascinante tra presente, passato e futuro, tra natura e cultura, viene non solo intuito e riconosciuto dall'artista, ma anche visualizzato attraverso seducenti immagini fatte di forme, colori, lettere e numeri, che costituiscono quella foresta di simboli che si cela dietro il reale.

Maria Luisa Trevisan



Galleria d'Arte L'Occhio

Orario: Tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00. Martedì e domenica su appuntamento
Dorsoduro 181 – Venezia. Tel. e Fax 0039 041 5226550 / 0039 348 6045541; www.gallerialocchio.net
gallerialocchio@tin.it


PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d'Arte Contemporanea
via Miranese 42, 30035 Mirano (VE)
tel./fax 041/5728366 cell. 349 1240891
artepardes@gmail.com
www.artepardes.org (anche su Facebook, Google plus e Twitter)

Galleria Open Art, Prato | 20 maggio – 23 settembre 2017 | UTOPIA E PROGETTO | a cura di Mauro Stefanini, testo di Beatrice Buscaroli

Galleria Open Art, Prato
20 maggio – 23 settembre 2017

UTOPIA E PROGETTO
Sguardi sulla scultura del Novecento

a cura di Mauro Stefanini
testo in catalogo di Beatrice Buscaroli

Inaugurazione: sabato 20 maggio, ore 17.30


"Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento" dal 20 maggio al 23 settembre 2017 alla Galleria Open Art di Prato (Viale della Repubblica, 24). 
Curata da Mauro Stefanini e accompagnata da una monografia Carlo Cambi Editore con un testo di Beatrice Buscaroli, la mostra sarà inaugurata sabato 20 maggio, alle ore 17.30.
In esposizione, tra le altre, opere di Mirko e Dino Basaldella, Agenore Fabbri, Nino Franchina, Quinto Ghermandi, Emilio Greco, Bruno Innocenti, Jiří Kolář, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Marino Marini, Fausto Melotti, Guido Pinzani, Francesco Somaini, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli.
«Il secolo scorso – spiega Beatrice Buscaroli –, in scultura, nacque già nettamente diviso da una forte tendenza all'astrazione che veniva dall'Europa e attraversava il Futurismo con la mitica parabola di Boccioni e la solitudine appartata di Modigliani, e il tradizionale, seppur declinato in decine di maniere diverse, legame che questa tecnica manteneva con le sue origini, con l'antico e la bellezza, con la figura. Naturalmente oggi non è più il tempo di queste distinzioni, che hanno però una loro valenza didattica e storica. Dopo la seconda guerra mondiale, dopo la desolazione dell'Arturo Martini del doloroso pamphlet su "La scultura lingua morta", infatti, si dovette in qualche modo ricominciare da capo: ed ecco da una parte il ritorno alla figura al ritratto, al paesaggio, come l'apparizione di una tensione verso l'impalpabile richiamo della forma, del materiale, del gesto e dello spazio. Rivedere le sculture dei tanti protagonisti di questa mostra, di tutte le scuole e di tutte le tendenze, italiane ed europee, significa davvero gettare uno sguardo sulla complessa evoluzione di un linguaggio che nel nostro paese dovette soffrire il peso di un ottocento svaporato nella pur necessaria richiesta dei monumenti bellici che, tanto dopo la prima, quanto dopo la seconda, misero a prova la vera capacità della scultura italiana. Così, questa mostra segna una sorta di rinascita della scultura italiana, ormai non necessariamente legata alla narrazione o alla raffigurazione, ma semplicemente originata dallo studio e dalla conoscenza della tecnica. Figurativi e astrattisti, quindi, si confrontano accostandosi in situazioni spiritualmente affini, natura e gesto, dall'altra parte, riaprono orizzonti nuovi sui quali ancora la scultura d'oggi si confronta. Diverse le scuole, diversi i linguaggi, diversi i fini, ma una sola la qualità che distingue le opere in mostra. Una qualità che sembra davvero il filo conduttore di un percorso che accosta storie e strade diverse ma che davvero riesce a raccontare la vicenda non sempre facile di una tecnica non sempre semplice».
La presenza di quasi una decina di opere di Quinto Ghermandi, artista che a un anno dalla celebrazione del centenario della nascita sembra risalire la meritata fama, s'intende come una sorta di omaggio che la Galleria Open Art vuole dedicargli. 
È Ghermandi una sorta di simbolo della storia della scultura del Novecento, sospeso tra biografia e storia, studio e personali intuizioni, eredità difficili.
E così anche Francesco Somaini, a cui la galleria dedica una ristretta ma preziosa personale, un percorso che ne traccia i principali passaggi, è protagonista di una "mostra nella mostra" che propone alcune opere di estrema qualità, restituendo all'artista un volto a volte dimenticato ma sorprendente.
La collettiva è visitabile fino al 23 settembre 2017, da lunedì a venerdì con orario 15.00-19.30, sabato ore 10.30-12.30 e 15.00-19.30, chiuso domenica e festivi. 

Nel mese di agosto la Galleria Open Art osserverà la chiusura estiva. Ingresso libero. Monografia Carlo Cambi Ed. ITA/ENG con testo critico di Beatrice Buscaroli. Per informazioni: tel. + 39 0574 538003,  galleria@openart.it, www.openart.it.

FRANCESCO SOMAINI  Racconto sul cielo  1961

UTOPIA E PROGETTO
DATE
20 maggio - 23 settembre 2017*
*dall'1 al 31 agosto 2017 la Galleria Open Art osserverà la chiusura estiva.

VERNISSAGE
sabato 20 maggio, ore 17.30

INFO & ORARI
GALLERIA OPEN ART
Viale della Repubblica, 24 - Prato
+ 39 0574 538003 www.openart.it  galleria@openart.it
15.00 - 19.30 lunedì - venerdì
10.30 - 12.30 15.00 - 19.30 sabato
Chiuso domenica e festivi

MONOGRAFIA
Carlo Cambi Ed. - ITA/ENG.
Con testo critico di Beatrice Buscaroli

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *